PROFILO
Dopo un'esperienza di parecchi anni di lavoro e di studio, spinta da una forte passione per questo stupendo strumento, nasce nel 1997 dall'intesa dei due soci Cremonesi Ugo e D'Arpino Claudio la Bottega Organaria. La nostra filosofia di restauro è prettamente legata ai dettami delle Soprintendenze con cui lavoriamo assiduamente. Operiamo soprattutto nel restauro di strumenti storici, facendo ricerche sugli autori, negli archivi e rendendo così ogni restauro unico e storicamente certificato in ogni sua parte.
Cremonesi Ugo, nato a Soncino (Cr) il 23/03/67, ho frequentato con buoni risultati i Conservatori di Brescia e di Trento, portando a termine gli esami del corso inferiore di pianoforte, di storia della musica e di armonia. Nella città di Soncino ho avuto un passato come musicista ed insegnante di pianoforte, attività abbandonata per l'impegno lavorativo che mi vedeva spesso in giro per tutta Italia. Dal 1990 al 1997 ho lavorato in una storica azienda specializzata nel restauro e costruzione di organi a canne, con la mansione di tecnico per il restauro delle canne e di accordatore, studiando la storia dell'organo e maturando la conoscenza delle varie parti dello strumento e delle tecniche di lavorazione.
D'Arpino Claudio, nato a Chieve (Cr) il 06/08/65, ho lavorato per una storica ditta specializzata nel restauro di organi per un periodo di sedici anni con l'incarico di specialista delle meccaniche, della manticeria e del restauro in generale; maturando in questo periodo un'ottima esperienza nel restauro di strumenti di vario tipo e di epoche diverse.